Nova, esperienza e innovazione sui mercati finanziari

Chi è NOVA
Il futuro del risparmio gestito
Nova Investment Management è la nuova SGR nata dalla partnership tra Azimut e UniCredit
La società di diritto irlandese ha l’obiettivo di distribuire in Italia, tramite la rete di filiali del Gruppo UniCredit, prodotti di investimento diversificati, sviluppati grazie all’expertise di Azimut.
Azimut: 30 anni di esperienza nell’asset management
Il Gruppo Azimut è un punto di riferimento internazionale per la gestione e distribuzione di soluzioni di investimento. Presente in 18 Paesi del mondo, Azimut ha creato un modello globale con un forte focus sui mercati emergenti.
- 1990Anno di fondazione
- 2004Anno di quotazione
- +230.000Clienti
- 170Gestori
Innovazione
Nova garantisce in Italia la presenza dei migliori prodotti di investimento, in un’ottica di sviluppo e aggiornamento costante per cogliere i cambiamenti presenti e futuri dei mercati con più alto potenziale.
Vicinanza
Grazie all’accesso ad una rete specializzata di portfolio manager, Nova supporta gli investitori offrendo soluzioni di investimento personalizzate, partendo dalla profonda conoscenza dei clienti e delle loro necessità.
Sostenibilità
L’impegno di Nova nei confronti dei propri clienti e stakeholder è orientato a salvaguardare la società del futuro, e si basa su una forte responsabilità ambientale e sociale.
Affidabilità
Nova nasce dalla partnership tra due grandi aziende e rappresenta per questo un punto di riferimento affidabile nella definizione di strategie di investimento per il mercato italiano.
Diversificazione
Nova opera su una gamma di soluzioni con propensioni al rischio differenti, opportunità, orizzonti temporali e obiettivi di investimento diversificati, al fine di creare portafogli adatti a ogni esigenza.
Un modello unico grazie a un team specializzato con focus sui mercati più innovativi in tutto il mondo
Il modello Nova rappresenta un unicum grazie all’esperienza decennale nella gestione attiva e a competenze specifiche che permettono al suo team di individuare titoli promettenti, con un alto potenziale. I titoli appartengono infatti ad aziende innovative nel proprio settore di riferimento, che investono nei trend più attuali come intelligenza artificiale ed economia digitale.
Il Team
L’eccellenza dell'innovazione
Filippo Fontana
CEOFilippo si è laureato presso l'Università Bocconi di Milano in Economia e Commercio.
Nel 2010, è entrato a far parte del Gruppo Azimut assumendo il ruolo di CFO di Azimut Life, vantando un'esperienza lavorativa di circa 25 anni nel settore finanziario. In precedenza, Filippo ha lavorato per oltre 10 anni in una società di revisione (Deloitte), ricoprendo ruoli di crescente responsabilità e svolgendo un'ampia gamma di servizi nelle posizioni che ha ricoperto in Deloitte. Durante il suo periodo in Deloitte ha svolto attività di revisione per imprese assicurative, società di gestione patrimoniali e banche, oltre a progetti di consulenza per l'implementazione degli IFRS. Successivamente Filippo è stato nominato Direttore Generale di Azimut Life. In tale ruolo, è stato responsabile della supervisione delle attività quotidiane dell'azienda e dell'attuazione dei piani a lungo e breve termine. In questa posizione ha supervisionato la creazione e la qualità dei prodotti e servizi offerti da Azimut Life.Andrea Colombo
CIOAndrea Colombo è un professionista esperto nel settore degli investimenti, con una solida esperienza nella gestione fondi, nei mercati finanziari e nell’asset allocation. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Head of Investment presso Azimut Life dac, dove ha maturato una profonda conoscenza della regolamentazione finanziaria e ha contribuito attivamente alla creazione di una struttura aziendale efficiente. Era responsabile degli asset in gestione della società, operando come gestore di portafoglio per diverse strategie con un focus sui fondi di fondi. Ha supportato il lancio di nuovi proodtti, garantito la conformità alle policy di investimento e condotto incontri con gli investitori. Andrea ha inoltre preso parte attiva al Global Asset Allocation Committee del Gruppo Azimut e ha guidato l’attività di supervisione dei gestori delegati, collaborando con team interni e gestori esterni.Prima della sua esperienza in Azimut Life dac, ha lavorato come analista e gestore di portafoglio presso una società di gestione regolata MiFID, focalizzandosi su fondi d’investimento conformi alla normativa UCITS.La carriera di Andrea è iniziata in ambito operativo e nel trading presso realtà come Intesa Sanpaolo Life e BNP Paribas Investment Partners, esperienze che gli hanno fornito una solida base su prodotti finanziari, strumenti di investimento e contabilità finanziaria. Ha conseguito una laurea magistrale in management per l'impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Rebecca Phelan
CRORebecca ha una solida esperienza nella gestione dei rischi di mercato, liquidità, credito e operativi, nonché nelle valutazioni finanziarie e nel reporting regolamentare. Ha una laurea magistrale in Capital Markets and Finance e una laurea in Contabilità e Finanza presso la Dublin City University. È inoltre una Risk Manager qualificata con la certificazione FRM. Rebecca è stata la Designated Person per i Rischi dei Fondi presso Principal Asset Management, dove ha supervisionato il quadro di governance dei rischi. È stata responsabile della definizione e del monitoraggio dei limiti di rischio e della propensione al rischio, della conduzione di riunioni trimestrali con i gestori degli investimenti, della produzione e della presentazione di informazioni complete sul rischio al Consiglio di Amministrazione e della partecipazione a vari progetti relativi alla gestione del rischio. Prima di entrare a far parte di Principal Asset Management, Rebecca ha lavorato come Financial Risk Manager presso Nationwide Building Society, svolgendo attività di supervisione indipendente per garantire che i rischi di mercato, liquidità e finanziamento assunti fossero coerenti con la strategia di gruppo. Ha anche esperienza come Risk & Valuations Manager presso Citco Funds Services e come Risk Analyst presso LCH.Clearnet e State Street Global Advisors.Lisa Flood
Head of ComplianceLisa ha una rilevante esperienza come responsabile della compliance e responsabile della prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento al terrorismo, con oltre 17 anni di leadership progressiva nel settore dei servizi finanziari. Lisa è specializzata nella gestione di complessi scenari normativi transnazionali, con una profonda esperienza in materia di compliance, prevenzione dei reati finanziari e governance.
Più recentemente, Lisa ha ricoperto il ruolo di European Chief Compliance Officer e Designated Person for Regulatory Compliance (PCF 12/39F) presso LGIM Managers Europe Ltd, dove ha guidato la funzione di compliance per una Super ManCo che supervisiona sette fondi con sede in Irlanda e Lussemburgo e quattro filiali europee. In questo ruolo, ha istituito il quadro europeo di compliance e criminalità finanziaria, gestendo l'infrastruttura normativa in diverse giurisdizioni dell'UE e fornendo consulenza al Consiglio di Amministrazione su tutti gli aspetti di compliance.
Prima di entrare in LGIM, Lisa ha ricoperto ruoli senior presso Davy a Dublino, tra cui Compliance Manager, Deputy MLRO e Designated Person for Compliance (PCF 39) per le piattaforme UCITS. Durante questo periodo, ha guidato ispezioni normative, creato programmi di monitoraggio della compliance, fornito consulenza a consigli di amministrazione e comitati e implementato iniziative strategiche AML/CTF nei settori della gestione patrimoniale, dei fondi di investimento e dei servizi finanziari al dettaglio.
Lisa vanta un solido portfolio di qualifiche accademiche e professionali, tra cui una laurea con lode in giurisprudenza (LLB), la qualifica LCI dal 2013 e la certificazione di Certified Financial Crime and Fraud Practitioner. Questa preparazione tecnica è stata completata dal diploma avanzato in Corporate, White Collar & Regulatory Crime conseguito presso il King's Inns, che le ha fornito competenze specialistiche negli aspetti legali e di applicazione della normativa finanziaria. Lisa tiene regolarmente conferenze nel settore dei servizi finanziari ed è relatrice ospite del corso di laurea specialistica in frodi e indagini sui crimini informatici dell'UCD & GNECB.Inderpreet Sethi
CFOInderpreet è un Chartered Certified Accountants e possiede un diploma avanzato in Contabilità e Business, oltre a un diploma in Ingegneria Meccanica. Ha ricoperto il ruolo di responsabile Finance (PCF-11) con oltre 10 anni di esperienza in diversi contesti, tra cui i servizi finanziari e gli studi professionali. Ha un solido track record nel fornire diversi servizi finanziari a clienti di primo piano e nel supportare vitali operazioni interne aziendali. Nel corso della sua carriera, Inderpreet ha sviluppato un'esperienza contabile senza pari, attualmente ricoprendo responsabilità sia nella gestione delle attività finanziarie per una rinomata azienda internazionale sia come Designated Person per la gestione del capitale e delle finanze. Inderpreet è stato precedentemente Head of Finance in ANIMA Asset Management Ltd per oltre 5 anni, dove ha supervisionato tutti gli aspetti della gestione finanziaria per la sede irlandese del grande gruppo indipendente di asset management in Italia, che offre servizi di gestione patrimoniale, strategie di investimento e consulenza. In precedenza Inderpreet ha ricoperto il ruolo di Designated Person for Capital and Financial Management ed è stato responsabile del reporting verso Central Bank of Ireland. Ha lavorato a supporto di tutte le attività di revisione, compresa la collaborazione con i revisori interni e il collegamento con i revisori esterni per quanto riguarda le revisioni annuali dell'azienda e della divisione Managed Funds. Inderpreet è membro dell'Association of Chartered Certified Accountants.
LE SOLUZIONI
Le soluzioni di investimento
Sostenibilità
Una visione
sostenibile

Sostenibilità
Investire nel futuro


Sostenibilità
L’impegno quotidiano di Nova
- riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti
- promozione di una cultura aziendale inclusiva e attenta alle necessità di ciascuno
- selezione di prodotti di investimento in linea con i temi ESG